 
|
Viburnum (Viburno). È un arbusto pregevole e apprezzato per la fioritura, invernale o primaverile,
appariscente e ricca, e per i frutti autunnali molto decorativi.
Varia dalla specie di taglia nana V. davidii, adatta ai giardini rocciosi, alla
specie alta e cespugliosa, V. opulua. Vegeta
bene in qualsiasi terreno, anche se calcareo. Le specie sempreverdi si piantano in
settembre ottobre oppure in marzo-aprile, quelle decidue si pongono a dimora in inverno.
Le specie che fioriscon6 in primavera devono essere piantate in posizioni riparate; quelle
che producono bacche a gruppi di due o tre, per favorire la fruttificazione.
Se il terreno è sabbioso, in primavera sumininistrare g
l00-I20 per m2 di calce idrata, in modo da stimolare una crescita vigorosa.
Come pacciamatura da disporre in aprile, usare torba, letame o terriccio da giardino. Non
sono necessarie protezioni invernali. |
Lonicera nitida: è spesso impiegata per formare
siepi: i fiori sono insignificanti, però sono seguiti da bacche quasi traslucide di color
violetto o ametista
Piantare in terreno fertile e
profondo. Aggiungere una manciata di perfosfato d'ossa sterilizzato nelle buche e riempire
di torba umida. I sempreverdi si piantano in aprile-maggio.
Innaffiare abbondantemente nei periodi siccitosi. Se la crescita è lenta, concimare con
un fertilizzante completo in primavera e in estate. Usare un buon terriccio da giardino
per mantenere fresche le radici nei periodi di siccità prolungata |
 
|
 
|
Nandina domestica Arbusto semi sempreverde
dal portamento eretto ed elegante, caratterizzato da un fogliame leggero e composto,
costituito da foglioline lanceolate di colore verde scuro in primavera e rosso violaceo in
autunno-invemo.
Durante il periodo estivo, Nandina domestica produce una grande abbondanza di fiorellini
bianchi stellati, seguiti da bacche rosse che persistono fino alla primavera successiva.
L'arbusto può essere impiegato per siepi di media altezza, a macchie, ed è inoltre
particolaitnente adatto alla coltivazione in vaso e suggerito quindi per i terrazzi.
Crescita: altezza massima
200-250 cm, diametro 150200 cm.
Esposizione: gradisce luoghi riparati e soleggiati.
Terreno: fertile, non troppo asciutto, ben drenato. Manutenzione:
i rami vecchi e scomposti delle piante ben attecchite vanno asportati in primavera.
Riproduzione: si riproducono in estate mediante talea di legno
senùmaturo |
Elaeagnus
Nella maggior parte delle specie è un arbusto sempreverde con foglie coriacee. É
sempre rustico ed Elaeagnus. x ebbingei è uno degli arbusti più resistenti e
sempreverdi, adatto ai litorali marini. E' perfetto per siepi frangivento. Le varietà
variegate di giallo-oro vivo, come E. ititigena ''Dicksonii" e ''Maculata",
servono per le decorazioni invernali. Le specie sempreverdi fioriscono nel tardo autunno;
quelle decidue, invece, da aprile a giugno.
Piantare le specie sempreverdi in settembre o in aprile, in terreno fertile e profondo.
Riparare con tua prodotto antitraspirante, in caso di venti freddi e secchi, oppure con
teli di canapa. Le specie decidue si possono piantare da ottobre a dicembre, oppure in
primavera presto. Per formare siepi, distanziare le piante di cm 40-45.
In primavera e in estate, concimare con un fertilizzante polivalente. In caso di
siccita all'inizio dell'estate, innaffare abbondantemente le giovani piante. Non si
richiedono sostegni
Non sono necessarie potature regolari. Accorciare le branche lunghe e deboli in aprile. Le
piante vecchie e legnose è meglio siano potate drasticamente in primavera.
Spotatare le siepi in giugno e ancora in ottobre
Non sono necessarie
È pressoché esente da parassiti |
 
|
 
|
Pittosporo:
Pittosporuni tobira, giapponese, è ormai pianta caratteristica delle località
con clima invernale mite. Si adatta bene a zone litoranee. Con le foglie verde scuro,
ovali e coriacee, forma fitte siepi. Fiorisce abbondantemente da aprile a luglio, con
profumati fiori bianco-crema.
Altezza Raggiunge cm 200 in tre anni e cm 500 in cinque anni.
Esposizione Pieno sole.
Piantagione In ottobre-novembre, a intervalli di cm 70.
Potatura Potare in ottobre-novenibre, dopo la fioritura, per mantenere le piante
nella giusta forma.
|
Spiraca (Spirea). É
un arbusto deciduo e rustico, che presenta infiorescenze di forma varia già dall'inizio
della primavera e fino a tutta l'estate. t adattabile . formare sicpi iiicoiìsuete e a
essere collocata ai margini di specchi d'acqua, dove si possono ritlettere i rami fioriti,
con un ottimo effetto decorativo.
Effettuare la piantagione nei periodi di tempo buono tra i mesi di ottobre e marzo. Se il
terreno è povero, collocare una buona quantità di torba umida attorno all'apparato
radicale con aggiunta di superfosfato o di perfosfato d'ossa sterilizzato. Per formare
delle siepi, intervallare le piante di cm 40-60, secondo la specie
Eliminare i fiori via via
che appassiscono |
 
|