La luce filtra tra
le trame dei merletti e crea sul muro disegni arabescati che danno alla stanza o al nostro
angolo preferito atmosfere davvero particolari.

Per i miei lavori
io utilizzo pizzi e merletti di 'un tempo' raccolti
negli anni, ma si possono usare anche pizzi in metratura: macramè, filet o
uncinetto, tulle , ottenendo gli stessi risultati.
Le strutture da rivestire le potete trovare nelle botteghe artigiane scegliendo la
dimensione che più preferite per lampada da soffitto o abatjour.
Le strutture hanno forme diverse e la parte inferiore può essere liscia o con cappatura
già sagomata che però richiede un pizzo che abbia la finitura uguale agli spazi che
intercorrono tra una cappa e l'altra.
Per questo motivo è meglio scegliere una struttura con finitura lineare così che sia la
finitura del pizzo che avete a disposizione a creare il movimento.
Possiamo realizzare lampade tutte di pizzo o con tessuto e pizzo.
Lampada solo
di pizzo

Si procede in
questo modo:
- Preparazione del pizzo:
- ritagliamo un rettangolo di pizzo
- la base uguale alla circonferenza
della struttura + 2 cm per la cucitura
- l' altezza uguale alla misura
dell'arco di calotta o della diagonale del cono (a seconda della forma della struttura) +
4 cm per la finitura superiore
- Dove cucire
- combaciamo i lati dell'altezza del
pizzo tagliato e facciamo una cucitura a macchina
- ripieghiamo la parte superiore del
pizzo, a formare un orlo di 4 cm, e pratichiamo una cucitura per tutta la lunghezza della
base così da formare un cilindro con le eventuali cappature in basso e l'orlo di 4 cm in
alto
- Facciamo una seconda cucitura per
tutta la lunghezza dell'orlo da 4 cm in modo da dividerlo in due parti uguali.
- Preparazione della parte
superiore che dovrà far aderire il pizzo alla struttura
- Nella orlatura più interna (verso
il pizzo) infiliamo l'elastico(la misura dell'elastico si calcola misurando la
circonferenza dell'imboccatura superiore della struttura diminuita di 5 cm.)
- Ultima Fase
- Infiliamo il pizzo così lavorato
sulla struttura e tendiamolo perfettamente procedendo a fissarlo con piccoli punti prima
alla parte inferiore
- Quindi alla parte superiore
utilizzando i 2 cm di pizzo oltre l'orlatura dell'elastico, li ripieghiamo all'interno
dell'imboccatura superiore e li fissiamo sempre con piccoli punti
Lampada di
tessuto e pizzo

Il tessuto che
potete usare dipende dalla pesantezza del vostro pizzo: in genere il lino si presta
perchè è possibile trovare in commercio tramature e consistenze diverse.
Il procedimento da seguire è lo stesso, una volta fatta la prima operazione che consiste
nel cucire il pizzo al vostro tessuto.